Nuove potenzialità educative in una società complessa
Il 17 giugno 2023 presso l'Università LUMSA si è tenuto il convegno dell'Associazione ASTER cultura per riprendere il tema della complessità nella prospettiva pedagogica, dopo quella antropologica e quella filosofica dei precedenti incontri di febbraio e marzo.
Ha introdotto i lavori la prof. Mirella Rossi che ha ricapitolato il percorso fatto in questo anno accademico nei convegni organizzati dall'Associazione .
Prima delle relazioni tenute dalla prof. Maria Cinque e dalla dottoressa Maria Vittoria Marini Clarelli, c'è stato il toccante intervento di due insegnanti ucraine, accompagnate dalla prof. polacca della Vasyl Stefanik Precarpathian National University, che hanno raccontato la difficilissima esperienza della scuola in tempo di guerra, nei rifugi, sotto i bombardamenti.
La prof. Maria Teresa Russo ha poi introdotto i lavori del convegno, presentando le relatrici.
La prof. Maria Cinque ha illustrato il percorso del Global Compact on education, che si sta portando avanti in tutto il mondo con iniziative pedagogiche e didattiche che sono ispirate dalle parole di Papa Francesco sull'esigenza di ricreare un patto educativo tra scuola e famiglia per l'educazione e la cultura.
Molti progetti si stanno sviluppando in ogni parte del mondo per formare persone che con creatività e responsabilità si mettano al servizio della società per la dignità e i diritti di tutti.
La relazione della dottoressa Maria Vittoria Marini Clarelli, Dirigente del ministero della Cultura, ha affrontato il tema del rapporto tra il patrimonio culturale e naturale e l'educazione alla cittadinanza: la cultura è il motore dello sviluppo sostenibile e ciascun cittadino è responsabile nella protezione del patrimonio che dovremo poi lasciare alle nuove generazioni.
A fine Convegno sono stati conferiti i Premi Aster Cultura 2024.