Dantedì
25/03/2023
Sabato 25 marzo: Dantedì 2023
Onorate l’altissimo poeta
a cura di Mirella Rossi e Sandra Cafiero
Nell'aula magna di Villa delle Palme si è svolta la Giornata per Dante, nel quadro delle manifestazioni del Dantedì 2023.
Mirella Rossi ha introdotto i lavori, presentando la proiezione de : Vita Nova - Cantata di Nicola Piovani, mettendo in luce come nel capolavoro giovanile c'è già preannuncio della Commedia.
Quest'anno la parte di lettura e commento del testo della Divina Commedia ha privilegiato il Purgatorio, la cantica forse meno conosciuta, ma strettamente legata all'esperienza umana e culturale di Dante. Libero dall'orrore dell'Inferno, il Poeta finalmente può respirare un'aria di dolcezza che riapre gli occhi e il cuore alla bellezza del paesaggio. Il Purgatorio è la cantica della Misericordia e l'espiazione delle colpe, ormai perdonate ,si anima della speranza di salire in Paradiso. Le anime sono legate da una fraterna coralità e sorridono a Dante, chiedendo però sempre le sue preghiere per poter abbreviare il loro percorso di purificazione. Gli Angeli, potenze celesti ,aiutano e sostengono il percorso delle anime e del pellegrino poeta che di balza in balza incontra gli amici ,ripercorre la sua vicenda terrena e compie egli stesso un percorso, faticoso ma colmo di speranza, di purificazione, di recupero della libertà interiore, che gli permetterà di “Salire alle stelle”. Il paradiso terrestre , l'incontro con Matelda, emblema della felicità primigenia, il congedo doloroso da Virgilio e infine l'apparizione di Beatrice, i suoi aspri rimproveri condurranno Dante alla piena conversione del cuore.
La cantica del Purgatorio affascina con un incanto soave e del tutto nuovo dopo l'asprezza della discesa infernale, lo stile si rinnova con una stupefacente dolcezza che rende il lettore partecipe di un percorso di piena e autentica umanità.
Un particolare apprezzamento va alla proiezione del film “Gli occhi di Dante” del regista Adolfo Conti, un suggestivo itinerario tra città, opere d'arte,paesaggi eventi storici e momenti di vita quotidiana che fanno da sfondo ai versi della Commedia.
Programma della giornata:
10.00-12.30
Il primo annuncio della Commedia: la Vita Nova
Cantata di Nicola Piovani
“ Per correr migliore acque alza le vele…”
Introduzione al Purgatorio: il recupero dell’umano
Motivi poetici: il paesaggio, la coralità, gli amici, la presenza degli angeli…
Il Paradiso terrestre: Matelda
Letture di V. Gassman
16.00-18.30
Gli occhi di Dante Documentario
“Ahi, serva Italia” l’amor di patria e le lotte fratricide
Virgilio, il lampadoforo, l’incontro con Stazio: Dante e il mondo antico
Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre
Letture di V. Gassman