top of page

Dantedì 2022

25/03/2022


Dantedì 2022 - Onorate l'altissimo poeta


25 marzo 2022


Nell’ambito della manifestazione nazionale del Dantedì, l’Associazione ASTER cultura ha organizzato una “Giornata per Dante” nell’Aula magna di Villa delle Palme.

L’incontro è stato curato dalla professoressa Mirella Rossi, presidente dell’Associazione e dalla professoressa Alessandra Cafiero e si è articolato in due parti: la prima, introdotta dalla visione del documentario su Dante della raccolta “I grandi della letteratura italiana”, è stata dedicata ai canti iniziali della Divina Commedia e sulle figure di Virgilio e della “Donna gentile”.


Nella seconda parte nel pomeriggio, si è tenuto l’intervento del dott. Eugenio Vender, della Società Dante Alighieri, sulla diffusione e il grande interesse in tutto il mondo per Dante e la cultura italiana. Si è poi sviluppato un percorso di letture dantesche dall’Inferno al Purgatorio e al Paradiso attraverso le figure di Ugolino, Manfredi, Cacciaguida concluse con La preghiera alla Vergine di San Bernardo.Le letture dei versi della Divina Commedia sono state magistralmente svolte da Vittorio Gassman, tratte dalla raccolta “Gassman legge Dante”. L’incontro è stato un omaggio sentito e studiato al grande poeta che ancora oggi, tanto più in questi tempi tormentati, rimane un punto di riferimento artistico e umano per chi desideri fare un percorso personale e collettivo alla ricerca di quella libertà interiore che permette di sollevarsi dalle proprie difficoltà per elevarsi ad una umanità nobile e compassionevole. Con una prospettiva di fede saldissima e insieme modernissima, profondamente laica e con la coscienza alta del valore civile della poesia, Dante ci spinge a ritrovare nella bellezza imperitura dei suoi versi, un linguaggio universale di speranza e di fratellanza.

Questa giornata, quindi, è stata un invito ad accostarsi con semplicità all’infinita ricchezza del suo capolavoro.


Sandra Cafiero

Dantedì 2022

"Un Paese cresce quando dialogano in modo costruttivo le sue diverse ricchezze culturali: la cultura popolare, la cultura universitaria, la cultura giovanile, la cultura artistica e la cultura tecnologica, la cultura economica, la cultura della famiglia, e la cultura dei media”. (Papa Francesco)

Grazie per averci contattato!

c/o Villa delle Palme Lungotevere delle Armi, 12 - 00195 Roma (RM)

logo aster_sfondo_bianco_31_ottobre_22.png

©2023 Aster Cultura

bottom of page