top of page

Nabucco

22 marzo 2025

Concludiamo il nostro percorso del “Bel canto italiano in viaggio per l’Europa”, con il Nabucco di Giuseppe Verdi, l’opera che segnò l’ascesa artistica del grande musicista ed influì in maniera determinante sull’immaginario collettivo del popolo italiano di allora e che ancora oggi suscita commozione ed entusiasmo.


La trama - intrecciando potere, fede e amore, si concentra sul conflitto tra gli ebrei e il re babilonese Nabucodonosor. Il sommo sacerdote Zaccaria, con l'ostaggio Fenena, figlia di Nabucco, spera di salvare Gerusalemme. Ma Ismaele, nipote del re di Gerusalemme che teneva in custodia la ragazza, è sul punto di tradire il suo popolo volendo liberare la prigioniera e fuggire con lei. Mentre i due stanno organizzando la fuga, giunge nel tempio un drappello dei babilonesi travestiti da ebrei guidato dall'altra figlia del re babilonese, Abigaille; anche lei è innamorata di Ismaele......



Renato Bruson, Ghena Dimitrova, Paata Burchuladze, Raquel Pierotti

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore Riccardo Muti


Presenta Mirella Rossi

Nabucco

"Un Paese cresce quando dialogano in modo costruttivo le sue diverse ricchezze culturali: la cultura popolare, la cultura universitaria, la cultura giovanile, la cultura artistica e la cultura tecnologica, la cultura economica, la cultura della famiglia, e la cultura dei media”. (Papa Francesco)

Grazie per averci contattato!

c/o Villa delle Palme Lungotevere delle Armi, 12 - 00195 Roma (RM)

logo aster_sfondo_bianco_31_ottobre_22.png

©2023 Aster Cultura

bottom of page